L’importanza del piano in un investimento immobiliare

Quando si considera un investimento immobiliare, molti aspetti entrano in gioco per determinare il valore e l'attrattiva di una proprietà. Tra questi, uno degli elementi più significativi è il piano in cui si trova l'immobile. Il piano di un immobile ha un impatto diretto sul suo valore di mercato e sulla sua desiderabilità per potenziali acquirenti o inquilini. Questo articolo esplorerà come il piano influenzi il valore degli immobili, suddividendo l'analisi in base ai diversi livelli dell'edificio

Il piano terra si posiziona leggermente sopra il piano sotterraneo in termini di valore, ma non raggiunge ancora il livello di attrattiva dei piani superiori. Questo livello ha il vantaggio di offrire accesso diretto all'esterno, che è vantaggioso per le attività commerciali o per coloro che desiderano evitare le scale o l'ascensore. Inoltre, il piano terra è meno soggetto ai problemi di umidità evidenziati per i piani sotterranei.

Tuttavia, la vicinanza al suolo comporta alcuni svantaggi. Gli immobili al piano terra possono essere più vulnerabili ai furti e alle intrusioni, e potrebbero avere meno privacy rispetto ai piani superiori. Inoltre, il piano terra può essere più esposto al rumore proveniente dalla strada o dai passanti. Questi fattori contribuiscono a un valore leggermente più basso rispetto ai piani più alti, anche se il prezzo varia a seconda della posizione e delle condizioni specifiche dell'immobile

Il piano sottotetto, o attico, può variare notevolmente il suo valore a seconda delle condizioni strutturali del tetto e del grado di abitabilità. Se il sottotetto è ben progettato e ristrutturato, può offrire spazi abitabili affascinanti e privati, con viste panoramiche e caratteristiche uniche come tetti inclinati e ampie finestre.

Tuttavia, le problematiche strutturali, come l'altezza limitata e le difficoltà di isolamento termico e acustico, possono influire negativamente sul valore di questi spazi. Inoltre, i sottotetti possono essere più difficili da riscaldare e raffreddare, il che può comportare costi energetici più elevati. In generale, un sottotetto ben mantenuto e ben progettato può essere molto prezioso, ma il suo valore dipende fortemente dalle condizioni specifiche e dalla qualità della ristrutturazione.

Il piano sotterraneo è considerato il meno appetibile di tutti. Questa percezione negativa è attribuibile a diversi fattori. In primo luogo, la mancanza di luce naturale è un problema significativo per gli spazi situati sottoterra. Gli ambienti privi di finestre o con finestre piccole e alte risultano poco invitanti. Inoltre, i piani sotterranei sono spesso soggetti a problemi di umidità e scarsa ventilazione, che influiscono negativamente sulla qualità dell'aria e sulla salubrità degli spazi.

In termini di valore, un immobile situato al piano sotterraneo tende ad avere un prezzo inferiore rispetto ad altri piani. Questo perché le caratteristiche negative del piano sotterraneo limitano il suo appeal, riducendo la domanda e, di conseguenza, il valore di mercato. Tuttavia, è importante notare che in alcune situazioni, come nel caso di uffici o spazi commerciali, il piano sotterraneo può essere più accettabile e persino preferito, se ben progettato e utilizzato in modo appropriato

I piani intermedi, ossia quelli situati tra il piano terra ed il tetto, tendono a essere i più ricercati in un edificio. Questi piani offrono un equilibrio ideale tra accessibilità e vantaggi estetici. Gli spazi situati a questa altezza beneficiano di una buona quantità di luce naturale, senza essere esposti ai problemi legati alla vicinanza al suolo o all'eccessiva esposizione al rumore della strada.

Inoltre, i piani intermedi possono offrire una vista più piacevole rispetto ai piani inferiori, senza i disagi legati all'uso degli ascensori o alle lunghe scale. Questo rende gli immobili in questi piani molto ambiti e il loro valore tende a essere più alto rispetto a quelli situati ai piani più bassi. La combinazione di luce naturale, vista e accessibilità contribuisce a rendere questi piani particolarmente desiderabili

In conclusione, la posizione dell'immobile all'interno di un edificio ha un impatto significativo sul suo valore e sulla sua attrattiva. I piani sotterranei ed il piano terra tendono ad avere un valore più basso rispetto ai piani intermedi e agli attici, che offrono una migliore esposizione alla luce e una vista più gradevole. Tuttavia, è importante notare che questi principi si applicano principalmente agli edifici dotati di ascensore. In edifici privi di ascensore, i piani più alti possono risultare meno desiderabili a causa della difficoltà di accesso, riducendo così il loro valore di mercato. Quando si valuta un investimento immobiliare, considerare il piano dell'immobile è cruciale per fare una scelta informata e ottimizzare il ritorno sull'investimento

Indietro
Indietro

Correlazione fra inflazione e mercato immobiliare

Avanti
Avanti

4 idee per sfruttare il tetto piano di una proprietà immobiliare